Si tratta di un batterio gram-negativo aerobio di cui sono state identificate più di 50 specie, suddivise in 71 sierogruppi.
Quella più pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei casi di legionellosi, è quella Pneumophila.
Da molti anni si sente parlare di questo problema, biosanificazione promuove la prevenzione nelle strutture a rischio e interviene ove si presenta il problema.
La legionellosi
La legionellosi è la malattia correlata al batterio della Legionella.
Questa può presentarsi in 3 forme distinte:
- La malattia del legionario
- La febbre di Pontiac
- In forma subclinica
E’ necessario sottoporre il paziente a specifiche analisi per valutare la forma della patologia
- Presidenza del Consiglio (Conferenza Unificata): atto124/CU del 18/11/2010 Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma
- Decreto attuativo Reg.Lombardia 1751 /24.02.09 Prevenzione Legionellosi
- Legge Regionale Regione Lombardia n.33/30.12.2009 Testo Unico delle Leggi Regionali in materia di Sanità (art. 59)
- Decreto legislativo n.81/2008 Testo Unico, Appendice IV-Requisiti dei luoghi di lavoro art.1.9 Microclima
- Prevenzione malattie infettive art.2 Legge Regionale Regione Lombardia 38 /30.12.08
- Conferenza Stato Regioni Manutenzione Impianti di climatizzazione del 5/10/06
- Ministero della Sanità La tutela e la promozione della salute (27/09/2001)
- Prevenzione Legionellosi (2000) Docum. di linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi
- ACR – Lo standard Nadca
Biosanificazione è specializzata nella l’applicazione di tecnologia a base di ozono in svariati settori, offrendo soluzioni personalizzate che vanno dalla casa al terziario all’industriale e sanitario.