Gli Acari costituiscono il gruppo più numeroso e vario degli Aracnidi e uno dei gruppi più diffusi dell’intero mondo animale. Escludendo l’ambiente marino, gli acari si trovano ovunque.
Questi parassiti dalle dimensioni microscopiche (200-300 µm circa ¼ di mm pertanto invisibili ad occhio nudo) sono la principale causa di allergie domestiche, si nutrono essenzialmente di scaglie che si staccano dalla pelle umana e, normalmente, si annidano in quei luoghi della casa dove è più facile trovare questo tipo di cibo, come tappeti, moquette, poltrone, materassi e cuscini.
L’allergenicità prodotta dagli acari è dovuta soprattutto alle loro feci, infinitesimali sferule di materiale derivante dalle desquamazioni della pelle di uomini e animali di cui si nutrono che vengono inalate dalle persone, provocando i caratteristici sintomi; respirazione difficoltosa, tosse, sibili, che compaiono, in genere, di notte.
Pertanto questi animali evitano i luoghi con esposizione diretta al sole e all’aria asciutta. Gli acari della polvere (Dermatophagoides pteronyssinus) si sviluppano negli ambienti che forniscono loro una sorgente di cibo e riparo, come i tappeti, materassi, tende, copriletti, ecc..
I dermatofagoidi in modo particolare, approfittano dell’umidità e dei residui rilasciati dal corpo umano durante la notte. Lo sviluppo numerico dei Dermatofagoidi nelle polveri domestiche risente notevolmente dei fattori igienico-ambientali e climatici. La loro concentrazione per ciascun grammo di polvere può quindi variare dalle 10 alle 2000 unità . Per quanto riguarda la resistenza degli acari della polvere dermatofagi, l’umidità ambientale è più importante della temperatura, e c’è una ridotta tolleranza alle variazioni, perciò al contrario di quanto si pensa, nelle nostre case se uniformemente riscaldate, d’inverno, troviamo spesso un umidità insufficiente al loro sviluppo. Il vero limite alla loro sopravvivenza e diffusione sono le loro ridottissime dimensioni, che rendono gli Acari in generale, sensibilissimi alla disidratazione .Altri animali come cani, gatti, uccelli che possono essere fonte indiretta di allergie all’acaro dermatofago visto che anche la loro pelle desquama. Altre specie di acari si possono nutrire inoltre della lana dei materassi, coperte e piume dei cuscini, gli stessi residui corporei di acari morti a loro volta possono essere causa di allergie.
Biosanificazione utilizza i più moderni sistemi di raccolta dati e analisi e opera con svariate soluzioni per combattere e distruggere gli acari e rendere più salubre la nostra permanenza soprattutto negli ambienti nei quali riposiamo, siano essi hotel, centro accoglienza, dormitori pubblici e soprattutto la nostra abitazione. La società si avvale della consulenza e collaborazione dei più riconosciuti laboratori di analisi che con metodologie certificate mettono in grado la stessa di operare in modo mirato ed efficace.
Biosanificazione consiglia ai possessori dei nostri amici animali come cani, gatti, uccelli ecc. fonte indiretta di allergie, di eseguire trattamenti costanti per rendere l’ambiente condiviso più sano per le persone e per gli stessi animali.